Carta d’imbarco digitale Ryanair: cosa cambia. Da oggi le nuove regole per il check-in

0
1

Da oggi Ryanair utilizzerà esclusivamente le carte d’imbarco digitali (Digital Boarding Pass – DBP). Da settimane la compagnia aerea sul suo portale lo aveva comunicato, specificando che dal 12 novembre tutti i passeggeri avrebbero ricevuto una DBP sull’app Ryanair al momento del check-in online, poiché le carte d’imbarco cartacee non sono più emesse. E, prima di questa data, lo aveva anche già inserito nelle info da flaggare nel processo di acquisto in cui chiedeva al consumatore di dichiararsi “disponibile” a usare solo la carta d’imbarco digitale. Il check-in online potrà essere effettuato su Ryanair.com o sull’app Ryanair.

Le motivazioni di Ryanair

Secondo la compagnia aerea irlandese, la DBP riduce i costi aeroportuali e le tariffe per i passeggeri Ryanair, fornisce un miglior servizio (comprese le informazioni sul volo) per i clienti il giorno del viaggio, migliora il servizio alla clientela e la riprenotazione in caso di interruzioni del volo, tutela l’ambiente eliminando il consumo di 300 tonnellate di carta all’anno.

“Penalizza i passeggeri”

Le associazioni dei consumatori non sono del tutto convinte della scelta di Ryanair e temo problemi per i passeggeri: “”Va bene digitalizzare i servizi e limitare il ricorso alla carta, ma deve essere sempre data una alternativa gratuita ai consumatori – spiega Il Codacons – . Chi ha difficoltà con l’uso degli strumenti digitali e non riuscirà a scaricare sul proprio telefonino la carta di imbarco, e più in generale chi si recherà in aeroporto sprovvisto del documento di imbarco digitale, perché ad esempio ha acquistato il biglietto tramite un intermediario, dovrà sempre avere la possibilità di ottenere la carta di imbarco direttamente in aeroporto e senza costi aggiuntivi. La transizione verso il digitale non può avvenire con misure imposte con limitazioni dei diritti degli utenti, ma deve essere un percorso in cui i consumatori sono guidati e accompagnati senza essere puniti o penalizzati”.

I chiarimenti di Ryanair

Dati i tanti dubbi, la compagnia irlandese ha stilato una serie di domande e risposte dalla quali emerge che è fondamentale effettuare il check-in online per evitare di avere problemi (e soprattutto di poter risolvere quelli derivanti da possibili imprevisti legati ai dispositivi dove è stata scaricata l’app che contiene la carta d’imbarco digitale).

Cosa succede se perdo il mio smartphone o tablet?

Se hai già effettuato il check-in online e hai smarrito lo smartphone o il tablet, riceverai una carta d’imbarco gratuitamente in aeroporto.

Cosa succede se il mio smartphone o tablet si scarica prima dei controlli di sicurezza aeroportuali?

Se hai già effettuato il check-in online e il tuo smartphone o tablet si scarica, riceverai una carta d’imbarco gratuitamente in aeroporto.

Cosa succede se perdo il mio telefono/tablet (o se questo si scarica) dopo i controlli di sicurezza ma prima dell’imbarco?

Se hai già effettuato il check-in online e perdi il tuo smartphone/tablet (o se questo si scarica), i tuoi dati sono già inseriti nel nostro sistema e potrai accedere al gate.

Cosa fanno i passeggeri che non hanno uno smartphone o un tablet?

I passeggeri che non possiedono uno smartphone o un tablet riceveranno una carta d’imbarco gratuitamente in aeroporto, purché abbiano già effettuato il check-in online prima dell’arrivo.

Ci saranno ancora dei banchi check-in in aeroporto?

Sì, ci saranno banchi per il check-in e biglietterie in tutti gli aeroporti.

Addebiterete comunque una commissione per la ristampa della carta d’imbarco?

Grazie alla DBP, le commissioni per la ristampa della carta d’imbarco non saranno più applicate, purché si sia effettuato il check-in online prima dell’arrivo in aeroporto.

Cosa succede se il Wi-Fi dell’aeroporto è scadente o non ho dati mobili?

Una volta effettuato il check-in online, la tua DBP sarà disponibile anche offline nell’app Ryanair.

Disclaimer : This story is auto aggregated by a computer programme and has not been created or edited by DOWNTHENEWS. Publisher: lastampa.it