Ancora poche ore per richiedere la Carta Cultura, il contributo per l’acquisto di libri che vale 100 euro per nucleo familiare. La scadenza 2025 è fissata al 31 ottobre e occorrerà utilizzare il bonus entro 12 mesi dall’attivazione.
Di cosa si tratta
La Carta della Cultura è un contributo digitale promosso dal Ministero della Cultura volto a sostenere l’acquisto di libri, fisici o in formato e-book, da parte delle famiglie con reddito medio-basso. Per l’edizione 2025 è previsto un bonus fibo a 100 euro, erogato tramite l’applicazione App IO, che abilita la spesa presso librerie convenzionate o piattaforme online.
Il provvedimento si inserisce in un più ampio contesto di misure volte alla promozione della lettura e della diffusione del patrimonio culturale, rafforzando il legame tra settore editoriale, distribuzione e utenza.
Requisiti e modalità di accesso
Per accedere alla Carta della Cultura 2025 è necessario avere un Isee del nucleo familiare pari o inferiore a 15.000 euro. La procedura è interamente digitale: si accede all’App IO con Spid o Cie; si seleziona la sezione dedicata alla Carta della Cultura; si invia la richiesta per l’annualità di riferimento.
Una volta approvata, la carta viene caricata sul portafoglio digitale dell’App, e da quel momento è possibile generare buoni d’acquisto da utilizzarsi presso gli esercenti convenzionati.
La formazione delle graduatorie avviene in base a due criteri: priorità economica (valore basso di ISEE) e ordine cronologico della domanda.
Scadenza e tempistiche utili
La domanda per ottenere la Carta della Cultura 2025 può essere presentata entro il 31 ottobre 2025.
È importante sottolineare che, una volta attivata, la carta ha validità di 12 mesi per l’utilizzo del bonus. Chiaramente, dopo il termine ultimo per la domanda non sarà più possibile accedere all’agevolazione per quell’annualità: si tratta dunque di una scadenza da monitorare attentamente dalle famiglie beneficiarie.
Il bonus erogato tramite la Carta della Cultura può essere speso esclusivamente per l’acquisto di libri dotati di codice Isbn, sia in formato cartaceo che digitale.
Il bonus è valido presso: librerie fisiche convenzionate; siti di commercio elettronico aderenti; piattaforme digitali che vendono e-book.
L’elenco aggiornato degli esercizi aderenti viene messo a disposizione sul portale del Ministero della Cultura o tramite l’App IO. È dunque fondamentale verificare la convenzione dell’esercente prima dell’acquisto.
Cosa sapere
Il bonus è un’opportunità concreta per chi rientra nei requisiti e vuole investire nella cultura domestica.
La scadenza imminente rende urgente la presentazione della domanda, specialmente perché il numero di domande potrebbe essere elevato e le graduatorie formate secondo criteri di priorità.
In aggiunta, il contesto generale lascia spazio a riflessioni: in un periodo in cui i redditi sono compressi e la spesa per libri può risultare onerosa, questa agevolazione rappresenta un aiuto reale.
Disclaimer : This story is auto aggregated by a computer programme and has not been created or edited by DOWNTHENEWS. Publisher: lastampa.it




