
Un 59enne di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico da record: 5,53 g/l. Fermato dai carabinieri della Compagnia di Mantova, è stato denunciato e gli è stata ritira la patente.
Qual è il limite del tasso alcolemico
Per la legge italiana esistono quattro fasce per individuare la soglia di tasso alcolemico: la prima è fino a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, la seconda va da 0,5 a 0,8, la terza da oltre 0,8 a 1,5 e l’ultima è oltre 1,5. Nel primo caso, è prevista solo una sanzione amministrativa e riguarda solo determinate categorie come i conducenti professionali, i minori di 21 anni e i neopatentati. Anche nel secondo caso si incorre in una sanzione amministrativa e la perdita di 10 punti sulla patente per tutti i conducenti ordinari. Negli altri due casi si tratta di un reato, che sarà giudicato da un tribunale in composizione monocratica, e prevede, anche la misura dell’arresto.
Cosa bisogna bere per avere un tasso alcolemico di 5,53 g/l
Partiamo da un presupposto, per avere un tasso alcolemico di 5,53 g/l (undici volte il limite massimo) bisogna bere davvero tanto alcol: si tratta di una quantità estremamente dannosa per l’organismo. Livelli di alcol nel sangue superiori a 0,40%, ovvero 4 g/l, possono indurre un coma profondo e un’interruzione improvvisa della respirazione o del battito cardiaco, che può anche essere fatale. Si tratta del cosiddetto coma etilico, dovuto all’avvelenamento da alcol.
Il tasso alcolemico, però, varia a seconda di tre fattori: sesso, il peso corporeo e se si è a stomaco pieno o vuoto.
Ammettiamo che alla guida dell’auto fermata a Valeggio sul Mincio ci fosse stato un uomo di almeno 75 kg, a stomaco vuoto. Per raggiungere un tale livello di tasso alcolemico avrebbe dovuto bere almeno 29,5 bottiglie di vino con un gradazione alcolica del 12% vol, oppure più di 8 bottiglie da un litro (lisce, senza ghiaccio) di un superalcolico, tipo vodka con gradazione 35% vol. Oppure ancora oltre 100 birre medie con alcol al 5% del volume.
I precedenti
Ma questo non è un record, a inizio settembre 2018, un quarantenne è stato fermato a Terni, in Umbria, con un tasso alcolemico di 5.60. Ubriaco alla guida aveva falciato un ciclista, fratturandogli una gamba. Ed erano solo le 12.50.
Disclaimer : This story is auto aggregated by a computer programme and has not been created or edited by DOWNTHENEWS. Publisher: lastampa.it