Tra le misure inserite nella bozza della Manovra c’è anche la cosiddetta rottamazione quinquies.
Cosa rientra nella rottamazione quinquies?
Con la rottamazione quinquies potranno essere estinti i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023, derivanti dall’omesso versamento di imposte o contributi previdenziali.
Cosa conviene sapere
Le somme richieste a seguito di accertamento sono escluse dalla rottamazione.
Quando si pagano le cartelle rottamate?
Leggendo la bozza della Manovra, ci sono due modalità di pagamento:
- Un’unica soluzione entro il 31 luglio 2026
- In un massimo di 54 rate bimestrali di pari ammontare.
Quando iniziano le rate della rottamazione?
Le prime tre rate scadranno il 31 luglio, il 30 settembre e il 30 novembre 2026. Dalla quarta alla cinquantunesima rata, i pagamenti saranno effettuati il 31 gennaio, 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2027. Le ultime tre rate — dalla cinquantaduesima alla cinquantaquattresima — scadranno il 31 gennaio, 31 marzo e 31 maggio 2035.
Il pagamento rateale prevede interessi?
In caso di pagamento rateale, saranno dovuti interessi al 4% annuo a partire dal 1° agosto 2026.
Quando aderire alla rottamazione
Il debitore dovrà manifestare la volontà di aderire alla definizione entro il 30 aprile 2026, tramite una dichiarazione presentata esclusivamente per via telematica, indicando il numero di rate prescelto.
Disclaimer : This story is auto aggregated by a computer programme and has not been created or edited by DOWNTHENEWS. Publisher: lastampa.it